Pubblicato il

Arrivare preparate al parto

Arrivare preparate al parto

Quando arriva la bella notizia,

il momento del parto sembra sempre così lontano

lo si percepisce appena.

 

Mancano ancora 9 mesi,

ma poi il tempo scorre e mese dopo mese ci avviciniamo al grande giorno

e improvvisamente ci accorgiamo che è qualcosa di imminente

e insieme alla consapevolezza sale anche la paura di non essere in grado di gestirlo.

 

Mille domande sorgono sponanee:

“Quanto sarà doloroso?”

“Se accadesse qualcosa?”

“E se non fossi in grado di gestirlo?”

 

Domande canoniche,

che affollano la mente di ogni donna che si prepara a diventare mamma.

 

La paura è un’emozione normalissima,

ancor di più se contestualizzata a questo momento delicato.

 

Non siamo super eroine 

e chissà chi lassù ci ha appioppato questo amaro e sublime compito di mettere al mondo una nuova vita… 

giusto o ingiusto che sia, 

sta a noi affrontare questo dolore e immensa gioia.

 

C’è un detto meraviglioso che recita:

“Sei stata scelta per questa vita perchè sei abbastanza forte per viverla”.

 

Ma al di là della forza d’animo, 

andiamo a scardinare qualche dubbio e angoscia più che lecita,

in modo d’avere qualche domanda e paura in meno

per non farci travolgere dagli eventi.

 

Ecco i 3 consigli della settimana per affrontare al meglio il grande giorno!


  • L’importanza della consapevolezza

 

In primis, per affrontare il momento del travaglio con maggiore sicurezza

è fondamentale frequentare un corso pre parto.

 

Gli argomenti trattabili in questo tipo di corso sono molteplici

e ogni struttura sceglie le tematiche a cui dare maggior spazio.

 

[A breve partirà il mio personale corso pre-parto,

in cui affronteremo… 

  • link per iscriversi ?]

 

In ognuno sentirete parlare sicuramente delle fasi del travaglio,

della differenza fra le diverse contrazioni,

delle tecniche di respirazione da attuare per alleviare il dolore.

 

Il corso pre parto è un alleato importante per la mamma:

si è riscontrato che le donne che lo frequentano arrivano al parto più sicure e serene.

 

Stai, e il tuo compagno assieme a te, affrontano uno dei momenti più belli e spaventosi dell’esistenza umana,

la consapevolezza di questo evento si raggiunge solamente con un’informazione adeguata.


  • Partorire è doloroso: la gestione del dolore

 

Il fatto che il parto faccia male, è appunto un fatto,

in quanto tale non è opinabile.

 

Non lo dico per spaventarti, 

ma perchè è la verità.

 

Per restare in tema con il precedente punto, 

la consapevolezza è la prima arma che hai a disposizione per risolvere i dubbi e alleviare la paura

 

Esistono, però, innumerevoli metodi per ridurre il dolore fisico che accompagna la nascita.

 

Camminare,

assumere una posizione eretta per sfruttare la gravità per far uscire il bambino,

oppure posizioni per scaricare la schiena dal peso,

piegare le ginocchia,

oppure inginocchiarsi a quattro zampe,

sono tutte tecniche utili per alleviare il dolore.

 

Il mio consiglio anche in questo caso è l’informazione

informati sulle varie strategie e scegli la migliore e più funzionale per te.

 

Ricorda, infine, che farsi aiutare non è da deboli, anzi.

 

L’amore per tuo figlio non è proporzionale al dolore che devi provare,

soffrire non ti renderà una mamma migliore,

dunque non aver paura di “barare” facendoti somministrare l’epidurale,

lì dove fosse possibile, 

o ricorrendo ad altri metodi.

 

Può sembrare banale, 

ma è un pensiero molto più comune di quello che si immagina.


  • Gestione della paura e l’aiuto del pensiero dell’amore

 

Avere paura di soffrire durante il parto è il sentimento più comune fra le donne che si accingono ad affrontare il grande giorno.

 

L’intensità e la durata del dolore è imprevedibile,

perchè ogni parto è diverso.

 

Nei momenti di panico ci sono due mantra da ripetere che potrebbero esserti utili:

 

  1. Non sarai sola:
    partorirai accompagnata da professionisti che ti assisteranno, che ti aiuteranno nella gestione del dolore facendoti assumere particolari posizioni per alleviare la sofferenza;

 

  1. ricorda e tieni stretto a te il motivo principe che ti ha condotto a questa esperienza: l’amore, per il tuo compagno o quello che hai provato all’idea di non essere più sola e avere un piccolo essere umano da accudire.

 

In ultimo, rileggi il punto precedente sulla gestione del dolore:

esistono innumerevoli modi per alleviare la sofferenza del parto, 

informati quindi adeguatamente sulle tecniche esistenti e adotta quella che senti più giusta per te, ricordando sempre che l’amore non si misura mai in sofferenza!


  • Sempre in tema di consapevolezza: 

informazione adeguata sulla depressione post parto e la pancia dopo il parto

 

Sulla depressione post-parto ho già scritto un articolo approfondito (puoi trovarlo cliccando su questo link: —).

In generale è importante arrivare pronte anche a questa evenienza,

si stima infatti che circa il 15% delle donne ne soffra durante il puerperio.

 

La depressione si affronta e si supera,

se presa in tempo anche molto facilmente,

ma va saputa riconoscere e bisogna avere la forza di chiedere aiuto:

non c’è nulla di male nel farsi aiutare!

Anzi, abituarsi a delegare il delegabile,

farsi aiutare quanto più possibile è un’arma fondamentale per affrontare il puerperio,

perchè avrai bisogno di riposo,

di riprenderti,

anche di coccolarti un po’.

 

Non si sparisce come donne una volta diventate mamme,

mettersi da parte come persone è un errore che può avere conseguenze gravi sulla tua serenità e di riflesso anche su quella della creatura a cui hai dato luce.

 

Altra tematica spinosa e poco discussa è l’aspetto della pelle del pancione appena si partorisce.

E’ un’informazione che spesso alle donne non viene comunicata 

e può essere traumatico per la donna guardarsi la pancia e non riconoscerla.

 

Nel post parto la pelle della pancia appare raggrinzita,

ma non preoccuparti: torna a posto!

 

Mangiare bene e fare esercizio fisico sono alleati essenziali nella vita e anche nel post parto (anche per questo delegare mansioni sarà fondamentale, trova il tempo di dedicarti a te stessa e per ritrovare la forma fisica che ti fa vivere serena!).


  • Fate studiare il vostro compagno

 

Se avete accanto il padre del vostro bambino,

averlo vicino durante il travaglio potrebbe essere importante per sentirti più sicura e tranquilla.

 

Avete messo al mondo insieme una nuova vita,

ed è giusto che condividiate la fatica e i momenti di paura e di sconforto in sala parto.

 

Generalmente non è facile per un uomo assistere al parto,

il che potrebbe risultare quasi ironico dato che l’amaro compito non spetta al maschio, 

ma è così.

 

La sensazione di inadeguatezza che l’uomo prova è reale:

penserà di non essere utile e di sbagliare qualunque cosa faccia.

 

Fai studiare un po’ la questione al tuo compagno,

l’importanza di far sentire la futura mamma tutelata, 

al sicuro, 

libera di esprimersi.

 

La sua presenza, col tuo consenso, è importante.

Deve essere di supporto, pur non facendo nulla.

 

“Deve stare e non fare”.

  • Esprimiti, non tenere tutto dentro

 

In ultimo, altro concetto che ritorna e ritorna quando si parla di gravidanza, parto e post parto: la libera espressione.

 

Hai tutte le ragioni per essere preoccupata,

piena di dubbi e di domande: 

non nascondere la preoccupazione!

 

Anzi, parlane alle persone che hai vicino,

parlane con gli esperti

sfogati, scrivi.

 

Anche in questo caso la massima è la stessa:

l’informazione è essenziale!

 

Banale e applicabile in ogni campo.

 

Farsi consigliare da esperti è il più grande alleato che hai per scalfire il timore legittimissimo che provi!

 

E’ tutto,

ti auguro un parto sereno, informato e consapevole.

 

Ti auguro di avere accanto chi ti ama,

di avere la forza di chiedere aiuto quando ne avrai bisogno,

di trovare mille mani pronte a sorreggerti,

di non perderti di vista come persona,

di trovare il coraggio di coccolarti e dedicarti del tempo per te e per la tua relazione.

 

Ti auguro che sia l’esperienza più bella e intensa della tua vita.

 

Con tanto affetto,

 

Silvia Doula

Pubblicato il

PROTEZIONE SOLARE

In questo periodo mi viene spesso chiesto quale protezione solare e’ quella piu’ giusta per i bambini e come sceglierla.

UVA e / o UVB?

SPF 15, 20 o 50, quale è meglio?

Quante volte si deve applicare la crema?

Quanto crema solare dovrei usare? Il tema “protezione solare” solleva molte domande, ecco un articolo per diventare AUTONOMI nella scelta piu’ giusta per le VOSTRE esigenze.

Perché è necessario proteggersi dal sole?

Due tipi di radiazioni ultraviolette possono danneggiare la pelle:

  • Radiazioni UVA: hanno una lunghezza d’onda di 315-400nm, penetrano nel derma e sono dunque responsabili anche dell’invecchiamento cutaneo. Una crema solare con buona protezione UVA sarà un efficace prodotto anti invecchiamento!
  • Radiazioni UVB: hanno una lunghezza d’onda di 280-315nm e sono anch’essi molto dannosi per la pelle al punto di essere responsabili del 65% dei tumori cutanei.

I prodotti solari proteggono contro i raggi UVA e UVB?

Le creme solari dovrebbero proteggere dai raggi UVA e UVB, in modo da avere un filtro a banda larga. In Europa, la protezione UVA di un prodotto deve essere di almeno un terzo della protezione UVB. Sulla confezione, il marchio con il piccolo cerchio attorno è il simbolo della protezione UVA.

Quali creme solari esistono?

Nei prodotti di protezione solare, possono essere utilizzati due diversi filtri protettivi. I filtri solari chimici (come ad esempio l’ethylhexyl methoxycinnamate) assorbono e riflettono i raggi UV, convertendoli in energia termica. Alcuni filtri chimici (sallicilati, cinnamati, oxibenzone ecc) sono in gardo di assorbire la luce UV. Questi ingredi sono normalmente vietati nella cosmesi naturale, in quanto potrebbero creare allergie o creare problemi all’ambiente marino.

I filtri minerali, come il biossido di titanio e l’ossido di zinco, riflettono la luce del sole sullo strato superiore della pelle, ed è per questo che sono denominati filtri solari fisici. Lo svantaggio di biossido di titanio e dell’ossido di zinco è che sulla pelle – a seconda delle dimensioni delle particelle – possono lasciare un velo biancastro. Al momento, si cerca di creare formulazioni più leggere che non lascino tracce troppo evidenti e si fondono con la naturale tonalità della pelle.

Gli oli vegetali hanno, solitamente, un filtro di protezione solare naturale basso. Questo effetto protettivo è dovuto agli antiossidanti presenti nell’olio.

Quanto tempo si può stare al sole?

Il tempo di autoprotezione della pelle dipende dal tipo di cute: con una carnagione chiara può essere di circa 10 minuti, con un tipo di pelle media 15 minuti e con un tipo di pelle più scura al 20 minuti. Questo numero viene moltiplicato per il fattore di protezione solare che è indicato sulla confezione: se si ha un tipo di pelle medio, un fattore SPF 20 vale per cinque ore di sole (20×15= 300 minuti – ovvero 5 ore).

Tuttavia, le creme solari non bloccano la luce completamente, ma solo in larga misura: un SPF15 protegge circa il 94% dalle radiazioni UVB, un SPF alto 30 arriva al 97% e un SPF 50 al 98%. L’applicazione ripetuta della protezione solare non aumenta il fattore di protezione solare, ma è comunque importante perché la protezione viene ridotta dai fattori ambientali, dal calore, dal sudore o dall’acqua.

Quanta crema solare si deve usare?

Al fine di raggiungere il pieno fattore di protezione solare di un prodotto, sono solitamente necessari circa 2mg di crema per ogni cm quadrato di pelle, il che significa che sono necessari più di 30ml per tutto il corpo! Come regola generale, si consiglia di usare circa 1/3 di cucchiaino per proteggere il viso.

Quale fattore di protezione solare è utile?

Il fattore di protezione solare dipende dal vostro tipo di pelle, il luogo, l’ora del giorno e la durata di esposizione al sole. Nella vita di tutti i giorni, basta normalmente un fattore di 15-20 massimo. Nei paesi del sud o per chi ha la pelle più chiara, è utile un fattore di protezione di almeno 30. Se si soffre di allergie solari, tale protezione dovrebbe essere ancora più alta. Suggerimento: se si usano detergenti o creme con vitamina A o acidi della frutta, è necessario applicare più crema solare, in quanto essi rendono la pelle più sensibile alla luce solare!

In quale altro modo posso proteggermi dal sole?

Non solo le creme solari servono da protezione contro le radiazioni UV, ma anche l’abbigliamento a maniche lunghe, un grande cappello e gli occhiali da sole. Nelle ore più calde (tra le 11 e le 15), sarebbe meglio rimanere all’ombra ed evitare la luce solare diretta. Si consiglia l’assunzione di antiossidanti nella dieta quotidiana (carote, zucca…).Quindi i fattori da valutare sono molti, ognuno puo’ scegliere in base alle sue esigenze personali, ancora una volta e’ importante leggere le etichette e saperle interpretare, per questo il corso MAMMA COSMETICA e’ a disposizione per voi!!!!!

Ringrazio il sito Ecco Verde che mi ha dato diversi spunti per scrivere questo articolo.

 

Pubblicato il

Presentazione VILLAGGIO DELLE MAMME

“Per crescere un bambino serve un villaggio”.

CARA MAMMA

Ti invito caldamente a registrarti per poter vedere il Webinar che ho pensato per te!

Esiste un detto africano che recita:

 “Per crescere un bambino serve un villaggio”.

Dunque mi sono detta: “Perchè non costruirlo davvero?”.

Diventare mamma è il lavoro più sottovalutato del mondo, molte donne si sentono sopraffatte, sole, smarrite e questo alla società sembra non importare. 

Da quel momento in poi la priorità è tuo figlio e gli immensi cambiamenti che inevitabilmente avverranno nella tua vita, nel tuo corpo, nelle tue relazioni, dovrai gestirli da sola.

Eppure Tu sei infinitamente importante! 

Tu continui ad esistere parallelamente a tuo figlio e tuo figlio dipenderà dai tuoi sorrisi, costruirà il suo carattere a partire dal tuo.

Il mio obiettivo è ridare valore a ciò che per tutti è secondario: la felicità della mamma.

Voglio parlarti di come con il giusto supporto, la giusta attenzione e le giuste informazioni sia possibile vivere quest’esperienza cogliendone solo il bello.

Di questo e di molto altro ti parlerò in questo Webinar. 

Registrati per ricevere il link 

io ti aspetto a braccia aperte e non vedo l’ora di conoscerti!

Silvia Doula

Inserisci i tuoi dati per vedere il Webinar pensato per te!

Pubblicato il

PANNOLINI LAVABILI

CORSO PANNOLINI LAVABILI

I PANNOLINI LAVABILI sono una soluzione

Etica

ECOLOGICA

COLORATA

Investi un'ora del tuo tempo
per avere tutte le risposte che cerchi!

Per ogni bambino utilizziamo
circa 6000 pannolini nei primi tre anni di vita.

EVENTO TERMINATO

Molti di noi si  interrogano su quale sia la miglior soluzione da usare così cerchiamo nei social network consigli da altre mamme.

 

Oggi molto spesso ci vengono consigliati i pannolini lavabili.

 

Una soluzione etica e colorata che ci fa anche risparmiare un sacco di soldi.

 

Essendo una nuova soluzione navighiamo nelle tante informazioni che si trovano sui vari gruppi on-line leggiamo tanti libri sull’argomento compriamo anche qualche pannolino ma ci sentiamo spaesate dalla terminologia e dalle tante varietà di soluzioni. 

EVENTO TERMINATO

Molti di noi si  interrogano su quale sia la miglior soluzione da usare così cerchiamo nei social network consigli da altre mamme.

 

Oggi molto spesso ci vengono consigliati i pannolini lavabili.

 

Una soluzione etica e colorata che ci fa anche risparmiare un sacco di soldi.

 

Essendo una nuova soluzione navighiamo nelle tante informazioni che si trovano sui vari gruppi on-line leggiamo tanti libri sull’argomento compriamo anche qualche pannolino ma ci sentiamo spaesate dalla terminologia e dalle tante varietà di soluzioni. 

SILVIA DOULA ROMA

CUSTODE DELLA NASCITA®

2015
Paramanadoula School
LONDON
Prima formazione ufficiale Doula
2015
MAMMOLE
Peer Supporter babywearing - Mammole

WEB SITE: MAMMOLE

2016
CUSTODI DEL FEMMININO
Membro comitato nazionale e Peer supporter allattamento
2017
PLAY WITH GABY PROJECT  AND  SCHOOLS
Corso Pedagogia e Bilinguismo metodo PWG

WEB SITE: PLAY WITH GABY 

2018
doTERRA ACCADEMY
Aromatherapist doTERRA accademy
2018
doTERRA ACCADEMY
 Aromatouch technique massage
dal 2019
CUSTODI DEL FEMMININO
 Docente Custode della nascita
2019
OTORGADO MEDICINA DE PLACENTA CHILE LATINOAMERICA
Medicina Placentare, Sobada e Rebozo
2019
NASCITA MEDICINA DOTT.SA ELENA BENIGNI
 Hypnobirthing, Canto analgesico, Mantra, Comunicazione prenatale
2020
Mayab Italia
Ginecologia Ancestrale

WEB SITE: Mayab Italia

2020
SCUOLA CLAUWI
Consulente babywearing

WEB SITE: CLAUWI

Sono Silvia – Silvia Doula Roma – una custode della nascita.

Il mio ruolo e’ quello di fornire supporto ad una donna, una coppia, una famiglia nel momento si decide di avere un bambino. Un detto Africano dice: “Per crescere un bambino ci vuole un villaggio” ed e’ proprio questo uno dei miei motti: metto a disposizione tutte le mie conoscienze per prendermi cura a 360 gradi durante il percorso di maternita’.

Sei in un momento della tua vita, stai aspettando un bambino oppure ti trovi gia’ alle prese con un piccolino e sembra che nessuno ti capisca? Nessuno condivida le tue scelte, ti senti giudicata?

Bene la Doula e’ proprio la persona che senza giudicare si mette in ascolto per dare a te, al tuo bambino e alla tua famiglia il miglior sostegno anche pratico.

dicono di me

Alcune donne che hanno scelto i servizi di Silvia Doula Roma raccontano cosi la loro esperienza

Professionalità, cortesia e disponibilità. Ho avuto il piacere di conoscere Silvia proprio all'inizio della mia gravidanza ed è diventata in poco tempo un punto di riferimento. Sempre pronta a chiarire i mille dubbi che questo meraviglioso momento porta, con estrema competenza e sensibilità.
Claudia Rizza
PreParto
Grazie ancora a Silvia per la sua disponibilità, per la sua professionalità , una donna con delle conoscenze vaste . Da una semplice chiacchiera sui pannolini ho scoperto le tante competenze di Silvia nell’universo del bambino e della sua Mamma .
Carlotta Bellucci
Soluzioni Bio
Con discrezione e piccoli gesti, indispensabili per noi neo mamme mi ha aiutata molto, facendomi sentire ascolta e mai sbagliata. Utilizzo da quel momento fascia e pannolini lavabili così come avevo sempre immaginato e sperato durante la mia gravidanza, le sono infinitamente grata!
Emanuela Lucà
Support

Silvia Doula Roma – Custode della Nascita®

Pubblicato il

LE DOULE SONO TUTTE UGUALI?

Le Doule sono esseri umani e NON sono tutte uguali, ognuna di loro ha il suo vissuto e la sua formazione e la sua specializzazione.

Lavorano tutte nell’ambito materno infantile, ognuna a suo modo e con il suo bagaglio.

Quindi vi racconto chi sono io:

Sono Silvia, mamma di 3 bambini e sono una DOULA.

Per me questa denominzione racchiude tanti aspetti, ma il primo che mi viene in mente e’

ASCOLTO

Ascolto delle parole ma non solo. Mettersi in ascolto significa SINTONIZZARSI olisticamente (mi piace usare il termine olistico per definire “totale” fisico, che spirituale e anche oltre) con gli elementi che sono coinvolti nell’esperienza di NASCITA.

La NASCITA per me avviene nel momento in cui due persone decidono o solo pensano di diventare genitori e da puo’ iniziare il mio percorso di accompagnamento.

Sostegno alla fertilita’ secondo la medicina meso-americana, accompagnamento per le coppie che affrontano percorsi di fecondazione assistita, supporto e accompagno per visite e analisi.

Nel momento in cui le due, tanto attese, linee compaiono sul test di gravidanza la mia mano e’ tesa per raggiungervi in qualsiasi momento. Ricordo che la Doula non e’ una figura sanitaria e per nulla al mondo si sostituisce ad esse, io collaboro con tante figure sanitare e figure di sostegno ai cambiamenti che avvengono, proprio per fornire un’esperienza completa di accompagnamento.

Corsi/incontri per camminare insieme verso il giorno del parto, un evento straordinario e travolgente ha bisogno di preparazione.

Banalmente come decidere come meglio organizzare gli spazi in casa al considerare le opzioni disponibili per il parto, scegliere gli oggetti veramente necessari per la mamma e il bambino, seguire le visite (guidarle la mamma a farle se non ha nessuno che puo’ farlo) vedere insieme tutti gli aspetti pratici e non. Per le donne che lo desiderano un bel pediluvio, un impacco di erbe ayurvediche e perche’ no una tisane e un bel massaggio rilassante.

Tanti momenti di gioia e di freschezza per arrivare PRONTI all’INCONTRO.

Per chi vuole, si puo’ organizzare un pomeriggio, per celebrare il MIRACOLO che e’ avvenuto e RINGRAZIARE la mamma con una cerimonia di benedizione del grembo (Blessing way). Una coccola speciale contornata da tanta energia femminile. Oppure un bel baby shower per ridere e scherzare e condividere del buon cibo.

Poi come uno tsunami arriva inaspettato, senza preavviso il momento! Se lo si vuole io come Doula sono li a reggerVi la mano, a sostenervi senza invader I Vostri spazi, cercando di incaricami di tutti quei task “amministrativi” come semplicemente tenere informati I parenti impazienti che non vedono l’ora di sapere che tutto e’ andato bene e lasciarvi godere a pieno la MAGIA DELLA NASCITA.

ECCOLO E’ QUI!

Una creatura, tutti la osservano, la ammirano…e la mamma? E il papa’?

Loro sono la mia priorita’! In base al piano del PUERPERIO (I primi 40 giorni dopo il parto) mi muovo in silenzio lasciando tracce di cibo, bevande, profumi di fiori per facilitare una ripresa e un equilibrio intimo e familiare.

Per il primo anno di vita rimango in ASCOLTO, quando richiesto INFORMO su come prendersi cura di se stesse e del bambino rispettando le esigenze della famiglia.

Ogni DIADE e TRIADE e’ UNICA!

E per questo non si possono proporre incantesimi uguali per tutti, ogni famiglia ha la sua magia da scoprire e celebrare.

Ecco Silvia come Doula e’ li pronta a trovare la giusta bacchetta magica per voi!

Pubblicato il

AFFERMAZIONI POSITIVE uno strumento semplice ma efficace

Affermazioni positive per la gravidanza e il parto

“IL MIO GREMBO E” UN LUOGO SICURO PIENO DI SALUTE, CALORE E AMORE”

Per cambiare e gestire le tue emozioni, è importante cambiare i messaggi che ti dai. La nostra realtà è infatti determinata da come gestiamo i nostri pensieri a cui dobbiamo prestare molta attenzione, controllarli e gestirli in maniera attiva soprattutto se sono negativi. Possiamo pensare in modo negativo o positivo ed essere consapevoli che questa decisione ha un impatto decisivo su come percepiamo ciò che ci circonda e quindi anche su quanta paura o ansia proviamo. Forse alcune di voi conoscono il prezioso lavoro di Louise Hay con le affermazioni positive, che ci fornisce diversi spunti di riflessione.

Le affermazioni sono facili da creare e da usare. Funzionano meglio se le scegli con cura, creandole tu stessa oppure scegliendo solo quelle che ti “risuonano”, quelle che non ti fanno sentire strana mentre le dici, e che ti corrispondono meglio.

Puoi dedicare loro uno o più momenti specifici della tua giornata, e utilizzarle ogni volta che ne senti il bisogno.

Per creare delle affermazioni positive per la gravidanza e per il parto, pensa a frasi che ti fanno sentire bene quando le senti.

Ecco 5 indicazioni per aiutarti a creare delle affermazioni positive:

1. Bisogna darsi sempre ed esclusivamente dei “comandi positivi e potenzianti”.

Esempio: Io sono una persona meravigliosa! Sono una persona in gamba e mi merito il meglio!

Se hai pensato o scritto delle frasi che contengono una negazione, prova a riscrivere la tua affermazione levando la negazione. Ad esempio, “Non mi lascio condizionare dai giudizi degli altri” potrà diventare “Accolgo le parole degli altri e la mia mente sa scegliere quelle giuste”. Questo è importante perché la nostra mente purtroppo non “vede” bene la negazione e quindi tende a prendere come una affermazione solo il resto della frase, che diventa allora “Mi lascio condizionare dal giudizio degli altri”, quindi l’esatto opposto di quello che cerchiamo di fare.

2. È necessario eliminare dal proprio vocabolario la negazione “non” e gli avversativi “ma” e “però”.

Esempio: Mi sento pronta per il parto però non sono sicura che andra’ tutto bene.

Da sostituire con: Mi sento pronta per il parto e daro’ il meglio di me affinche’ vada tutto bene!

3. Devono accompagnarsi ad un reale stato emotivo e alla visualizzazione della situazione considerata.

Esempio. Poniamo desiderate un parto in acqua. Ora quello che dovete fare è semplicemente immaginarvi dentro la piscina, e concentrarvi a provare tutte le sensazioni positive che provereste dentro quell’acqua calda! Visualizzatela nei minimi dettagli e godetevela! Più le affermazioni sono specifiche e focalizzate su una determinata cosa, meglio funzioneranno.

Se hai dei pensieri o vivi delle situazioni negative che desideri vivere meglio, le affermazioni possono aiutarti a raggiungere degli obiettivi specifici, come rimanere tranquilla nonostante le avversità o ritrovare la calma dopo un imprevisto. La gravidanza, il parto e la vita in generale sono e saranno sempre fatti di momenti sereni alternati ad altri più difficili e questi ultimi non sono sempre evitabili.

Affermazioni come “Scelgo di rimanere calma anche nelle avversità” e “Ritrovo la calma dopo la tempesta” non eviteranno che si presentino difficolta’ ma ti aiuteranno a viverle meglio e soprattutto a vivere meglio la gravidanza e la vita in generale.

4. Le affermazioni vanno formulate come se aveste già ottenuto quello che volete.

Scrivi le tue affermazioni sotto forma di frasi brevi, usando verbi al presente per esempio: “Sono serena”.

Queste dichiarazioni sono affermazioni che ti aiuteranno ad acquisire, aumentare e rinforzare la fiducia in te stessa e nel tuo bambino, nel tuo corpo, nella tua gravidanza e nel tuo parto.

Usa le tue affermazioni come preferisci: puoi scriverle ogni mattina o ogni sera su un quaderno, puoi scriverle o stamparle su dei cartoncini da tenere in vista o da tirare fuori all’occorrenza, o se hai la vena artistica puoi anche farci un quadro e appenderlo dove lo troverai più utile.

Più avanti trovi anche alcune affermazioni che ho usato io per me o che abbiamo create insieme con delle mie mamme.

Se ti piacciono, potrai riutilizzarle e creare delle carte con dei disegni personalizzati tutti tuoi!

5. Puoi creare nuove affermazioni ogni volta che ne senti la necessità

Ad esempio, avvicinandoti al momento del parto, potrai aver voglia di creare affermazioni più legate ad esso come “Mi sento pronta” oppure “Mi preparo con serenità”, mentre in caso di travaglio rallentato che non sembra voler riprendere, puoi usare affermazioni come “Mi apro e lascio andare”. Man mano che ti allenerai a creare affermazioni positive, diventerà sempre più facile crearne di nuove ogni volta che serviranno.

evita di usare frasi generiche come “Andrà tutto bene” perche’ non è una cosa che puoi controllare. Ricorda, le affermazioni non sono una soluzione rapida alle difficoltà che stai affrontando o che affronterai, ma riguardano te, il tuo bambino, e le qualità che vi aiutano ad affrontare bene o meglio le situazioni.

Ecco alcuni esempi di affermazioni positive per la gravidanza e il parto:

  • Sono forte
  • Sono capace
  • Posso vivere la mia gravidanza con consapevolezza
  • Posso comunicare la mia fiducia al mio bambino nella pancia
  • Sono serena
  • So essere calma nella tempesta
  • Sono radicata
  • Ad ogni mio respiro comunico con il mio bambino
  • Scelgo di rimanere calma anche nelle avversità
  • La mia mente è sgombra e disposta ad accogliere
  • Ho fiducia in me e nel mio bambino
  • Irradio fiducia e serenità
  • Faccio stare bene il mio bambino
  • Il mio viso e il mio corpo emanano pace
  • Sono consapevole del mio respiro
  • La mia fiducia è salda
  • Ogni cosa arriva nel momento giusto, sono paziente
  • So partorire
  • Il mio bambino sa nascere
  • So e posso aiutare il mio bambino a nascere

Queste sono solo delle idee, ti consiglio di crearne altre!

Hai usato delle affermazioni positive per la gravidanza e per il parto? Qual’e’ stata la tua esperieza? condividila qui!

Pubblicato il

6 PRECONCETTI SUL RUOLO DELLA DOULA

Di recente ho letto molti articoli, commenti sui social media su chi è un Doula e qual è esattamente il suo ruolo nella vita di una donna.

Pertanto vorrei chiarire con le 6 piu’ comuni preconcetti:

# 1 ‘Una doula è proprio come un’ostetrica che non è qualificata’
No, in realtà non lo sono, quindi ho pensato di ottenere questo uno fuori mano per primo. A differenza di un’ostetrica, che supervisiona gli aspetti medici della nascita, la competenza di una doula consiste nell’offrire supporto emotivo e pratico, incoraggiamento e rassicurazione e informazioni imparziali. Mentre i medici e le ostetriche possono terminare il loro turno, una doula può rimanere con il suo cliente per tutta la durata del lavoro, fornendole la necessaria continuità di assistenza. Il ruolo di un doula è complementare e non sostituisce in alcun modo un team di nascita di professionisti medici che può includere un’ostetrica e / o un ostetrico, un medico di famiglia e / o un pediatra. Più grande è la tua squadra, migliore esperienza che potresti avere 🙂

#2″Non ho bisogno di un doula perché ho un partner”

Cerchiamo di chiarire una cosa: una doula non è lì per sostituire nessuno – non un’ostetrica, non un medico, e certamente non un partner. Sono lì per & nbsp; integrare & nbsp; il team di nascita – per aiutare e supportare & nbsp; entrambi & nbsp; la donna che lavora & nbsp; e & nbsp; il suo partner se ne ha uno – non è una delle due situazioni. Durante e prima del travaglio, un doula può insegnare a un partner strategie per far fronte al dolore per supportare meglio la futura madre, come la respirazione, il massaggio e il posizionamento. Per molti partner è anche la prima volta e, mentre vogliono fare del loro meglio, non sanno sempre cosa fare o come. La presenza di una doula può aiutare i partner a svolgere un ruolo di supporto più attivo nel travaglio e nel parto con maggiore sicurezza. Inoltre, non è sempre culturalmente appropriato che un partner maschio sia presente alla nascita e quindi un doula fornisce una presenza e un supporto rassicuranti tanto necessari.

# 3 “Le Doula ostacolano il personale ospedaliero”

Questo è quello che a volte sentiamo dai medici che hanno avuto esperienze negative lavorando con doulas in ambiente ospedaliero. I doula sono lì per offrire un’esperienza di nascita arricchente e soddisfacente per la donna che lavora – e questo a volte significa difendere a suo nome. Probabilmente ho incontrato la futura mamma più volte prima della nascita per discutere di eventuali dubbi e per creare un piano di nascita. Non è il posto di una doula andare contro il parere del medico o minare il ruolo dell’ostetrica o dell’ostetrica, ma piuttosto fornire informazioni non distorte in modo che le donne che nascono possano fare scelte informate sulle sue cure. Questo ulteriore supporto e assistenza non medica continua, oltre a quello fornito dagli ospedali, ha un impatto significativo nel migliorare i risultati e la soddisfazione del parto e può ridurre la possibilità che la mamma passi attraverso il baby blues

#4 “Le Doule sono delle hippy”

Certo, forse alcune lo sono, ma, come tutte le professioni, le doule, come esseri umani, provengono da tutti i ceti sociali e hanno diverse prospettive e credenze spirituali e ideologiche. Non ci sono stereotipi o generi, non bisogna avere i capelli rasta, vivere in tenda, camminare a piedi nudi con indosso un pantalone alla zuava per essere un Doula! Credo che ogni donna meriti una Doula che le dia l’opportunità di avere la migliore esperienza di gravidanza, nascita e genitorialità possibile indipendentemente dal loro background, religione, convinzioni e dimensioni del portafoglio! Una Doula non giudica, ascolta silenziosa quello che la donna e la sua famiglia le richiede e presta i sui servigi con lo scopo di preservare tranquillita’ e serenita’ durante il tragitto di vita verso e durante la maternita’.

# 5 “La Doula supporta solo le donne che vogliono una” nascita naturale “

Sia che si tratti di un taglio cesareo programmato o di emergenza in un ospedale, di un parto assistito o di un parto senza epidurale o un parto in casa, io come Doula sono pronto a sostenere una donna durante qualsiasi travaglio e parto. Molte delle donne con cui ho lavorato hanno trovato inestimabile avere esperienza di supporto oltre a loro per affrontare risultati imprevisti o complicazioni che possono sorgere. Ho incontrato la donna alcune volte prima che iniziasse il travaglio (a volte di più se richiesto per altri servizi: massaggi, aromaterapia, supporto emotivo, preparazione del piano di nascita e molto altro), quindi capisco e cercherò di aiutare a realizzare la nascita della donna intenzioni ed essere consapevoli di qualsiasi considerazione religiosa o culturale. Anzi, visito la nuova madre in modo prenatale secondo quanto precedentemente discusso di sempre di più se è necessario. Sostengo le donne e le famiglie in tutti i tipi di situazioni, che hanno pianificato diversi tipi di nascite e fanno una vasta gamma di scelte genitoriali. I miei servizi non sono “un approccio unico per tutti!” quindi non aver paura di CHIEDERE!

# 6 ‘Una Doula è come una mia amica ma devo pagarla per ottenere lo stesso supporto’

Beh, dipende chi è la tua amica! Una Doula è una persona qualificata ed esperta che ha studiato e studiato per poter essere lì per aiutare i bisogni di ogni nuova madre, questo può includere aiutare a sistemare la casa, occuparsi dei fratelli maggiori, ma NON è l’unico punto! C’è molto di più. Sono, ad esempio, specializzato in allattamento, aromaterapia, erboristeria, baby-sitter, massaggi ayurvedici, pannolini lavabili, soluzioni “zero/low waste” e autoproduzione di cosmetici, legatura del ventre, medicina placentare, rituali ancestrali e molto altro. Quindi, se hai un’ amica che è pronta a sostenerti a 360 gradi su tutti gli aspetti della maternità e della famiglia, lasciami dire che sei molto molto fortunata!

Pubblicato il

STAI VIZIANDO IL TUO BAMBINO

Rovinerai il tuo bambino, “LO STAI VIZIANDO”

Alzi la mano a chi è stato detto questo?

Un’altra affermazione categorica che mi è stata data da nuova mamma che allatta al seno in diverse occasioni è stata “dovresti allattare al seno il tuo bambino ogni 3 ore!”

Ma ecco che mi trovo a spiegare che l’allattamento al seno non riguarda solo l’alimentazione del tuo bambino, riguarda MOLTO ALTRO ..

Non c’è niente di più confortante per un bambino che essere vicino a te!

Qualsiasi stress, cambiamenti nella routine, nelle fasi di sviluppo, scatti di crescita, ecc. Sono tutti motivi per cui hai bisogno di te e delle tue tette per amore, rassicurazione e sicurezza.

Quando il tuo bambino sta attraversando uno scatto di crescita, si nutre più frequentemente, il che regolerà la tua “scorta” di latte per dargli ciò di cui ha bisogno. Aspettatevi alcuni di questi scatti lungo la vostra strada, in genere intorno circa le 2, 6 e 12 settimane.

Qualsiasi tipo di disagio o dolore, il tuo bambino ti vuole e si sente più rilassato e calmo sul seno a causa del rilascio di un ormone chiamato ossitocina, l’ormone di benessere / felicità prodotto durante l’allattamento.
Il latte materno ha anche componenti che aiutano i bambini a sentirsi calmi, pieni e ad addormentarsi. Spesso il tuo bambino chiederà di nutrirsi perché ha sonno e ha bisogno di un po ‘di latte per aiutarlo a rilassarsi e abbandonasi (si sentono ubriachi di latte!). Fidati di te stesso e fidati del tuo bambino. Fintanto che il bambino continua ad avere un sacco di pannolini bagnati è sano e generalmente felice, non sembra soffrire, aumenta di peso, anche le poppate frequenti non significano scarse riserve.

Spesso dobbiamo adeguare le aspettative degli amici, della nonna materna, della suocera o della cultura occidentale moderna in modo da non esercitare una pressione aggiuntiva su le mamme che approcciano l’allattamento al seno.

Non guardare l’orologio e resisti alla tentazione di confrontare il tuo viaggio di allattamento con quello delle tue amiche, ognuna ha situazioni diverse.

Tieni a mente i questo dato:

  • i bambini in buona salute si nutrono un MINIMO di 8-12 volte in 24 ore. Ricorda che per produrre latte devi svuotare completamente e frequentemente il seno quindi impostare un programma o limitare il numero delle poppate potrebbe effettivamente ridurre la tua produzione di latte.

Questi sono solo alcuni dei MOLTI motivi per cui il tuo bambino vuole attaccarsi al seno della sua mamma.

Quindi, come dice il proverbio della vecchia Doula “in caso di dubbio…tiralo fuori”.

Quando nutri il tuo bambino su richiesta, stai soddisfacendo i bisogni emotivi e fisici.

Ricorda, sei il loro tutto, il centro del loro universo e sicuramente non rovinerai il tuo bambino con troppo amore.

Pubblicato il

FIVE COMMON MISCONCEPTIONS ABOUT DOULAS

I recently read many articles, comments on social media about who is a Doula and what is exactly her role in a woman life.

Therefore I would like to clarify with the 5 most common misconceptions about the ROLE OF A DOULA:

#1 ‘A doula is just like a midwife who is not qualified’ 
No, they’re actually not, so I thought I will get this one out of the way first. Unlike a midwife, who oversees the medical aspects of birth, a doula’s expertise lies in offering emotional and practical support, encouragement and reassurance and unbiased information. While doctors and midwives may finish their shift, a doula may stay with her client for the duration of the labour, providing her with much-needed continuity of care. The role of a doula is complementary to and does not replace in any way, a birth team of medical professionals that may include a midwife and/or an obstetrician, a GP and/or a paediatrician. Bigger your team is better experience you may have 🙂

#2 ‘I don’t need a doula because I have a partner’ 

Let’s make one thing clear: a doula is not there to replace anyone – not a midwife, not a doctor, and certainly not a partner. They are there to complement the birthing team – to help and support both the labouring woman and her partner if she has one – it’s not an either/or situation. During and prior to labour, a doula may teach a partner pain-coping strategies to better support the mother-to-be, such as breathing, massage, and positioning. For many partners, it’s their first time too and, whilst they want to do their best, they don’t always know what to do or how. A doula’s presence can help partners play a more active support role in labour and birth with greater confidence. Plus, it is not always culturally appropriate for a male partner to be present at the birth and therefore a doula provides a much-needed reassuring presence and support.

#3 ‘Doulas get in the way of hospital staff’ 

This is one that we sometimes hear from doctors who’ve had negative experiences working with doulas in the hospital environment. Doulas are there to provide an enriching and fulfilling birth experience for the labouring woman – and this sometimes means advocating on her behalf. I have likely met with the mother-to-be several times antenatally to discuss any concerns she might have and to create a birth plan. It is not the place of a doula to go against medical advice or undermine the role of the midwife or obstetrician but rather to provide non-biased information so that birthing women can make informed choices about her care. This additional continuous non-medical support and care, on top of what hospitals provide, has a significant impact in improving birth outcomes and satisfaction and may decrease the possibility for the mum to go through baby blues

#4 ‘Doulas are hippies’

Sure, maybe some are but, like all professions, doulas come from all walks of life and have varying spiritual and ideological outlooks and beliefs. They are as varied as any community group and you certainly do not have to be a barefooted, harem-pant wearing earth warrior to be a doula or have a doula! I believe that every woman deserves the opportunity to have the best pregnancy, birth and early parenting experience possible regardless of their background, religion, believes and wallet size. A Doula should give her services listening to the family needs and support it without judgement.

#5 ‘Doulas only support women who want a ‘natural birth’ 

Whether it be a planned or emergency caesarian section in a hospital, assisted delivery or a drug-free birth, me as a Doula I’m prepared to support a woman through any labour and birth. Many of the women I worked to find it invaluable to have experienced support besides them to deal with unexpected outcomes or complications that may arise. I met with the woman a few times before she goes into labour (sometimes more if required for other services: massages, aromatherapy, emotional support, birth plan preparation and much more), and so I understand and will try to help fulfil the woman’s birth intentions, and be mindful of any religious or cultural considerations. Indeed I visit the new mother antenatally according to what we previously discussed of ever more if it is required. I support women and families in all kinds of situations, who have different kinds of births planned and make a wide range of parenting choices. My services are not a “one-size-fits-all approach!” so don’t be scared to ASK!

#6 ‘A Doula is like my friend but I need to pay her to get same support’

Well it depends who is your friend! A Doula is a qualified and experienced person who researched and studied to be able to be there to help any new mother’s need, this may include helping with tiding the house, look after the older siblings but is NOT the only point! There is much more to it. I’m, for example, specialised in lactation, aromatherapy, herbalism, babywearing, Ayurvedic massages, cloth diapers, low waste solutions and auto-production of cosmetics, belly binding, placental medicine, ancestral rituals and much more. So if you have a friend who is prepared to support you 360 degrees on all maternity and family aspects let me say that you are very very lucky!

Pubblicato il

WHAT IS A DOULA?

Like travel guides in a foreign country, birth and postpartum doulas help support new families through the life changing experience of having a baby!

Whether it’s a family’s first baby or their tenth, a doula can help make the birth and postpartum experience better. Today, a doula is defined as follows:

DOULA

a trained professional who provides continuous physical, emotional, and informational support to a mother before, during, and after childbirth to help her achieve the healthiest and the most satisfying experience possible.

Countless scientific trials examining doula care demonstrate remarkably improved physical and psychological outcomes for both mother and baby. 

Doulas have a positive impact on the well-being of the entire family.

From the beginning of time, women have been cared for and nurtured as they become mothers. Family, friends and neighbors from the community would rally around the new family to help guide them through their tender early weeks and months with a new baby.

Today, we’ve expanded and professionalized these habits as society has changed and more women are lonely sailing throw the maternity ocean.

When is important to hire a doula?

Well, I believe that a woman becomes a mother straight from the moment she thinks she is now ready to become one. So I recommend if you are not pregnant yet to look for a Doula who is also specialized in supporting women before their pregnancy, She will support and assist with all the technical and theoretical questions regarding conception and fertility matters. I would like to remind you that Doula is not a health care professional, therefore if you require a doctor or a midwife specialized help a doula will help you to find the one that will suit your needs the best.

In case you are pregnant than a Doula will hold your hand while you watch your belly grow. She will be your port of call in many cases, usually, I discuss with my clients what are their needs and I make suggestions on what I can do for them and we agree on a plan for their journey. I take time to write together a birth plan so as to inform the woman on what to expect and what are the several possibilities and the midwife or the doctor is aware of the mother’s wishes.

If you are already post-partum well a Doula is the perfect person to nurture you and look after the new family to ensure everyone’s well-being. How will she do that? Well, up to the family requirements. As an Aromatherapist, I like to suggest a nice relaxing foot-bath with specific essential oils to reduce swelling of the legs and relax the mother who is maybe breastfeeding or trying to recover from the short nights. Every Doula has her own way, some are specialized in massages, holistic cure, traditional medicine, and so forth so is up to you to find the right Doula for your needs and desires.

What do birth doulas offer?

Physical Support

Position ideas for comfort and labor progression. Comforting touch, counter pressure, breathing techniques and managing the family around: older children, partner and relatives.

Emotional Support

Doulas help families to feel supported, easing the emotional experience of birth and also helping to create a space where the hormones of labor can work at their best. Whether a birth is completely unmedicated or medically very complex, every family can benefit from nurturing and connection at this unique, incredible time in their lives.

Partner Support

Whether it’s a romantic partner, a friend, or another family member like the baby’s grandma, the birth partner’s experience matters in birth. Our doulas are there to support every birth partner in being as involved as they’d like with the birth. Physical and emotional support makes a huge difference for everyone involved. Now during the pandemic, this can happen only in home births, however, a Doula can still support the family members to be informed at all times.

What do postpartum doulas offer after the birth?

Emotional Support

The transition into new parenthood can be vulnerable, and postpartum doulas are experts in emotional support, active listening, and encouraging new moms and dads to follow their own hearts. Empathy, a hug, or even a good laugh together can do so much for a new parent!

Evidence-Based Information and Support

Postpartum doulas are trained to understand what new babies – and new mothers – truly need. The doula helps with soothing techniques, offers breastfeeding or bottle feeding support, and explains normal newborn behavior.

Practical Support

It’s all hands on deck with a new baby, and postpartum doulas can help the days go by more smoothly by helping with the baby’s laundry, preparing simple, nourishing meals or even massage the new mother 🙂

Partner and Sibling Support

A new baby means transition for everyone, including parents, grandparents, and little brothers and sisters. Postpartum doulas understand what everyone needs, and part of their role is to help the entire family adjust and settle in.

All families benefit with a birth doula on their team!

Credit : DONA international