Pubblicato il

AFFERMAZIONI POSITIVE uno strumento semplice ma efficace

Affermazioni positive per la gravidanza e il parto

“IL MIO GREMBO E” UN LUOGO SICURO PIENO DI SALUTE, CALORE E AMORE”

Per cambiare e gestire le tue emozioni, è importante cambiare i messaggi che ti dai. La nostra realtà è infatti determinata da come gestiamo i nostri pensieri a cui dobbiamo prestare molta attenzione, controllarli e gestirli in maniera attiva soprattutto se sono negativi. Possiamo pensare in modo negativo o positivo ed essere consapevoli che questa decisione ha un impatto decisivo su come percepiamo ciò che ci circonda e quindi anche su quanta paura o ansia proviamo. Forse alcune di voi conoscono il prezioso lavoro di Louise Hay con le affermazioni positive, che ci fornisce diversi spunti di riflessione.

Le affermazioni sono facili da creare e da usare. Funzionano meglio se le scegli con cura, creandole tu stessa oppure scegliendo solo quelle che ti “risuonano”, quelle che non ti fanno sentire strana mentre le dici, e che ti corrispondono meglio.

Puoi dedicare loro uno o più momenti specifici della tua giornata, e utilizzarle ogni volta che ne senti il bisogno.

Per creare delle affermazioni positive per la gravidanza e per il parto, pensa a frasi che ti fanno sentire bene quando le senti.

Ecco 5 indicazioni per aiutarti a creare delle affermazioni positive:

1. Bisogna darsi sempre ed esclusivamente dei “comandi positivi e potenzianti”.

Esempio: Io sono una persona meravigliosa! Sono una persona in gamba e mi merito il meglio!

Se hai pensato o scritto delle frasi che contengono una negazione, prova a riscrivere la tua affermazione levando la negazione. Ad esempio, “Non mi lascio condizionare dai giudizi degli altri” potrà diventare “Accolgo le parole degli altri e la mia mente sa scegliere quelle giuste”. Questo è importante perché la nostra mente purtroppo non “vede” bene la negazione e quindi tende a prendere come una affermazione solo il resto della frase, che diventa allora “Mi lascio condizionare dal giudizio degli altri”, quindi l’esatto opposto di quello che cerchiamo di fare.

2. È necessario eliminare dal proprio vocabolario la negazione “non” e gli avversativi “ma” e “però”.

Esempio: Mi sento pronta per il parto però non sono sicura che andra’ tutto bene.

Da sostituire con: Mi sento pronta per il parto e daro’ il meglio di me affinche’ vada tutto bene!

3. Devono accompagnarsi ad un reale stato emotivo e alla visualizzazione della situazione considerata.

Esempio. Poniamo desiderate un parto in acqua. Ora quello che dovete fare è semplicemente immaginarvi dentro la piscina, e concentrarvi a provare tutte le sensazioni positive che provereste dentro quell’acqua calda! Visualizzatela nei minimi dettagli e godetevela! Più le affermazioni sono specifiche e focalizzate su una determinata cosa, meglio funzioneranno.

Se hai dei pensieri o vivi delle situazioni negative che desideri vivere meglio, le affermazioni possono aiutarti a raggiungere degli obiettivi specifici, come rimanere tranquilla nonostante le avversità o ritrovare la calma dopo un imprevisto. La gravidanza, il parto e la vita in generale sono e saranno sempre fatti di momenti sereni alternati ad altri più difficili e questi ultimi non sono sempre evitabili.

Affermazioni come “Scelgo di rimanere calma anche nelle avversità” e “Ritrovo la calma dopo la tempesta” non eviteranno che si presentino difficolta’ ma ti aiuteranno a viverle meglio e soprattutto a vivere meglio la gravidanza e la vita in generale.

4. Le affermazioni vanno formulate come se aveste già ottenuto quello che volete.

Scrivi le tue affermazioni sotto forma di frasi brevi, usando verbi al presente per esempio: “Sono serena”.

Queste dichiarazioni sono affermazioni che ti aiuteranno ad acquisire, aumentare e rinforzare la fiducia in te stessa e nel tuo bambino, nel tuo corpo, nella tua gravidanza e nel tuo parto.

Usa le tue affermazioni come preferisci: puoi scriverle ogni mattina o ogni sera su un quaderno, puoi scriverle o stamparle su dei cartoncini da tenere in vista o da tirare fuori all’occorrenza, o se hai la vena artistica puoi anche farci un quadro e appenderlo dove lo troverai più utile.

Più avanti trovi anche alcune affermazioni che ho usato io per me o che abbiamo create insieme con delle mie mamme.

Se ti piacciono, potrai riutilizzarle e creare delle carte con dei disegni personalizzati tutti tuoi!

5. Puoi creare nuove affermazioni ogni volta che ne senti la necessità

Ad esempio, avvicinandoti al momento del parto, potrai aver voglia di creare affermazioni più legate ad esso come “Mi sento pronta” oppure “Mi preparo con serenità”, mentre in caso di travaglio rallentato che non sembra voler riprendere, puoi usare affermazioni come “Mi apro e lascio andare”. Man mano che ti allenerai a creare affermazioni positive, diventerà sempre più facile crearne di nuove ogni volta che serviranno.

evita di usare frasi generiche come “Andrà tutto bene” perche’ non è una cosa che puoi controllare. Ricorda, le affermazioni non sono una soluzione rapida alle difficoltà che stai affrontando o che affronterai, ma riguardano te, il tuo bambino, e le qualità che vi aiutano ad affrontare bene o meglio le situazioni.

Ecco alcuni esempi di affermazioni positive per la gravidanza e il parto:

  • Sono forte
  • Sono capace
  • Posso vivere la mia gravidanza con consapevolezza
  • Posso comunicare la mia fiducia al mio bambino nella pancia
  • Sono serena
  • So essere calma nella tempesta
  • Sono radicata
  • Ad ogni mio respiro comunico con il mio bambino
  • Scelgo di rimanere calma anche nelle avversità
  • La mia mente è sgombra e disposta ad accogliere
  • Ho fiducia in me e nel mio bambino
  • Irradio fiducia e serenità
  • Faccio stare bene il mio bambino
  • Il mio viso e il mio corpo emanano pace
  • Sono consapevole del mio respiro
  • La mia fiducia è salda
  • Ogni cosa arriva nel momento giusto, sono paziente
  • So partorire
  • Il mio bambino sa nascere
  • So e posso aiutare il mio bambino a nascere

Queste sono solo delle idee, ti consiglio di crearne altre!

Hai usato delle affermazioni positive per la gravidanza e per il parto? Qual’e’ stata la tua esperieza? condividila qui!