Pubblicato il

PROTEZIONE SOLARE

In questo periodo mi viene spesso chiesto quale protezione solare e’ quella piu’ giusta per i bambini e come sceglierla.

UVA e / o UVB?

SPF 15, 20 o 50, quale è meglio?

Quante volte si deve applicare la crema?

Quanto crema solare dovrei usare? Il tema “protezione solare” solleva molte domande, ecco un articolo per diventare AUTONOMI nella scelta piu’ giusta per le VOSTRE esigenze.

Perché è necessario proteggersi dal sole?

Due tipi di radiazioni ultraviolette possono danneggiare la pelle:

  • Radiazioni UVA: hanno una lunghezza d’onda di 315-400nm, penetrano nel derma e sono dunque responsabili anche dell’invecchiamento cutaneo. Una crema solare con buona protezione UVA sarà un efficace prodotto anti invecchiamento!
  • Radiazioni UVB: hanno una lunghezza d’onda di 280-315nm e sono anch’essi molto dannosi per la pelle al punto di essere responsabili del 65% dei tumori cutanei.

I prodotti solari proteggono contro i raggi UVA e UVB?

Le creme solari dovrebbero proteggere dai raggi UVA e UVB, in modo da avere un filtro a banda larga. In Europa, la protezione UVA di un prodotto deve essere di almeno un terzo della protezione UVB. Sulla confezione, il marchio con il piccolo cerchio attorno è il simbolo della protezione UVA.

Quali creme solari esistono?

Nei prodotti di protezione solare, possono essere utilizzati due diversi filtri protettivi. I filtri solari chimici (come ad esempio l’ethylhexyl methoxycinnamate) assorbono e riflettono i raggi UV, convertendoli in energia termica. Alcuni filtri chimici (sallicilati, cinnamati, oxibenzone ecc) sono in gardo di assorbire la luce UV. Questi ingredi sono normalmente vietati nella cosmesi naturale, in quanto potrebbero creare allergie o creare problemi all’ambiente marino.

I filtri minerali, come il biossido di titanio e l’ossido di zinco, riflettono la luce del sole sullo strato superiore della pelle, ed è per questo che sono denominati filtri solari fisici. Lo svantaggio di biossido di titanio e dell’ossido di zinco è che sulla pelle – a seconda delle dimensioni delle particelle – possono lasciare un velo biancastro. Al momento, si cerca di creare formulazioni più leggere che non lascino tracce troppo evidenti e si fondono con la naturale tonalità della pelle.

Gli oli vegetali hanno, solitamente, un filtro di protezione solare naturale basso. Questo effetto protettivo è dovuto agli antiossidanti presenti nell’olio.

Quanto tempo si può stare al sole?

Il tempo di autoprotezione della pelle dipende dal tipo di cute: con una carnagione chiara può essere di circa 10 minuti, con un tipo di pelle media 15 minuti e con un tipo di pelle più scura al 20 minuti. Questo numero viene moltiplicato per il fattore di protezione solare che è indicato sulla confezione: se si ha un tipo di pelle medio, un fattore SPF 20 vale per cinque ore di sole (20×15= 300 minuti – ovvero 5 ore).

Tuttavia, le creme solari non bloccano la luce completamente, ma solo in larga misura: un SPF15 protegge circa il 94% dalle radiazioni UVB, un SPF alto 30 arriva al 97% e un SPF 50 al 98%. L’applicazione ripetuta della protezione solare non aumenta il fattore di protezione solare, ma è comunque importante perché la protezione viene ridotta dai fattori ambientali, dal calore, dal sudore o dall’acqua.

Quanta crema solare si deve usare?

Al fine di raggiungere il pieno fattore di protezione solare di un prodotto, sono solitamente necessari circa 2mg di crema per ogni cm quadrato di pelle, il che significa che sono necessari più di 30ml per tutto il corpo! Come regola generale, si consiglia di usare circa 1/3 di cucchiaino per proteggere il viso.

Quale fattore di protezione solare è utile?

Il fattore di protezione solare dipende dal vostro tipo di pelle, il luogo, l’ora del giorno e la durata di esposizione al sole. Nella vita di tutti i giorni, basta normalmente un fattore di 15-20 massimo. Nei paesi del sud o per chi ha la pelle più chiara, è utile un fattore di protezione di almeno 30. Se si soffre di allergie solari, tale protezione dovrebbe essere ancora più alta. Suggerimento: se si usano detergenti o creme con vitamina A o acidi della frutta, è necessario applicare più crema solare, in quanto essi rendono la pelle più sensibile alla luce solare!

In quale altro modo posso proteggermi dal sole?

Non solo le creme solari servono da protezione contro le radiazioni UV, ma anche l’abbigliamento a maniche lunghe, un grande cappello e gli occhiali da sole. Nelle ore più calde (tra le 11 e le 15), sarebbe meglio rimanere all’ombra ed evitare la luce solare diretta. Si consiglia l’assunzione di antiossidanti nella dieta quotidiana (carote, zucca…).Quindi i fattori da valutare sono molti, ognuno puo’ scegliere in base alle sue esigenze personali, ancora una volta e’ importante leggere le etichette e saperle interpretare, per questo il corso MAMMA COSMETICA e’ a disposizione per voi!!!!!

Ringrazio il sito Ecco Verde che mi ha dato diversi spunti per scrivere questo articolo.