Pubblicato il

MASSAGGIO INFANTILE: un momento di connessione

Quali sono i vantaggi del massaggio infantile?

Perché massaggiare i nostri bimbi?
Per stimolare la memoria antica e creare nuovi ricordi attraverso il tocco.
Il primo senso che sviluppiamo nell’utero materno è il tatto, già a 8 settimane di gravidanza.
molte donne che accarezzano il pancione sentono di star accarezzando il piccolo dentro.
Sicuramente ol massaggo e’ uno strumento efficace per comunicare ed entrare in relazione con i nostri bimbi fin dai primi giorni.

La ricerca suggerisce che il massaggio infantile può avere vari benefici per la salute:

  • Incoraggia l’interazione tra te e il tuo bambino
  • Aiuta il tuo bambino a rilassarsi e dormire
  • Influisce positivamente sugli ormoni infantili che controllano lo stress
  • Ridurre il pianto
  • Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, alcuni studi suggeriscono anche che il massaggio infantile potrebbe favorire la crescita per i bambini prematuri grazie al tocco.

Quando dovrei massaggiare il mio bambino?

Massaggiare il bambino almeno 45 minuti dopo la poppata, farlo troppo presto dopo una poppata potrebbe causare il vomito del bambino, E’ importante prestare inoltre molta attenzione all’umore del tuo bambino. Se il tuo bambino ha uno sguardo fisso e appare calmo e contento, potrebbe godere di un massaggio. Se il tuo bambino gira la testa lontano da te o irrigidisce le gambe e morde nervosamente le manine, potrebbe non essere il momento migliore per un massaggio.

Quando e quanto spesso massaggi il tuo bambino dipende da te. Potresti dare al tuo neonato un massaggio quotidiano. Il tuo bambino potrebbe godere di un massaggio di sera come parte rilassante della sua routine prima di coricarsi.

Come faccio a massaggiare il mio bambino?

Il massaggio infantile prevede una piccola preparazione e alcune tecniche di base.

Per iniziare creare un’atmosfera calma. Se possibile, esegui il massaggio in un luogo caldo e tranquillo, al chiuso o all’aperto. Rimuovi i tuoi gioielli. Siediti comodamente sul pavimento o sul letto o in piedi davanti al fasciatoio e posiziona il tuo bambino su un tappetino o una coperta o un asciugamano di fronte a te. Metti il ​​tuo bambino sulla schiena in modo da poter mantenere il contatto visivo. Mentre spogli il tuo bambino, digli che è il momento del massaggio.
Quando inizi a massaggiare il tuo bambino, usa un tocco delicato. Evita di solleticare il tuo bambino, che potrebbe irritarlo, con voce alta o solletico o canzoni veloci, piuttosto usa una voce calma e rillassata e mantieni il contatto visivo. Man mano che il tuo bambino cresce, usa un tocco più deciso.
Accarezza e manipola lentamente ogni parte del corpo del tuo bambino. Potresti iniziare posizionando il tuo bambino sullo stomaco e trascorrendo un minuto ciascuno sfregando diverse aree, tra cui la testa, il collo, le spalle, la parte superiore della schiena, la vita, le cosce, i piedi e le mani. Quindi, posiziona il tuo bambino sulla schiena e trascorri un minuto ciascuno allungando e flettendo le braccia e le gambe del tuo bambino, quindi entrambe le gambe contemporaneamente. Infine, con il tuo bambino sulla schiena o sullo stomaco, ripeti i movimenti di sfregamento per altri cinque minuti.
Parla con il tuo bambino durante il massaggio. Potresti cantare o raccontare una storia. Prova a ripetere il nome del tuo bambino e la parola “rilassati” mentre lo aiuti a liberare la tensione.
Guarda come risponde il tuo bambino. Se il tuo bambino fa oscillare le braccia e sembra felice, probabilmente si sta godendo il massaggio e puoi continuare. Se il bambino gira la testa lontano da te o appare irrequieto o infelice, interrompi il massaggio e riprova più tardi.

Dovrei usare dell’olio massaggio?


Dipende da voi. Alcuni genitori preferiscono usare l’olio durante il massaggio infantile per prevenire l’attrito tra le mani e la pelle del bambino, mentre altri lo trovano troppo. Se scegli di usare l’olio, selezionane uno inodore e commestibile non troppo viscoso – anche il semplice olio di oliva, per che sia sicuro nel caso in cui il tuo bambino ne abbia un po ‘in bocca. Se il tuo bambino ha la pelle sensibile o allergie, prova prima l’olio applicando una piccola quantità su una patch della pelle del tuo bambino e osservando una reazione.

In aggiunta all’olio vettore si possono mescolare poche gocce di oli essenziali mirati per le esigenze del bambino (calmanti, rinfrescanti, per la digestione etc) Fate molta attenzione a creare le miscele, per i bambini piccoli le quantita’ di oli essenziali deve essere minima, meglio chiedere anche consiglio ad un aromaterapista. Oppure potete dare un’occhiata ai miei articoli sull’aromaterapia.

Il massaggio infantile è OK per i bambini che hanno problemi di salute?


Se il tuo bambino ha problemi di salute di fondo, parla con il medico prima di provare il massaggio infantile. Il medico può aiutarti a determinare se il massaggio è appropriato. Potresti anche chiedere al medico del tuo bambino se lui o lei può raccomandare uno specialista di massaggio infantile o un altro esperto qualificato che può insegnarti le tecniche per affrontare le esigenze specifiche del tuo bambino.

Potrebbero essere necessari alcuni tentativi prima che tu e il tuo bambino abbiate appreso al massaggio infantile. Essere pazientare. Con un po ‘di pratica, il massaggio infantile può essere un modo sano per te e il tuo bambino di rilassarsi e legarsi.

Un libro utile per approfondire l’argomento e’ “Massaggio al bambino, messaggio d’amore. Manuale pratico di massaggio infantile per genitori. Ediz. illustrata (Italiano)” facilmente reperibile al link https://amzn.to/2ZNkeDi