Pubblicato il

GRAVIDANZA VS POST-PARTO – differenze di cure della donna

In questi giorni sto partecipando ad un SUMMIT internazionale sulle tradizioni post-parto nel vari paesi del mondo.

E’ molto interessante ascoltare come in moltissimi paesi rimangono radicate tradizioni di accudimento post-parto, che nella maggior parte, si concentrano sul benessere della mamma per 40 giorni dopo il parto.

Qui in Italia ci concentriamo ad assistere la mamma durante la gravidanza fornendo servizi e supporto di ogni tipo (corsi pre parto, yoga in gravidanza, massaggi, nuoto in gravidanza, incontri tra mamme etc) ma dopo il magico momento del parto la mamma viene “dimenticata”. Forse troviamo attività da fare insieme ad in nostri bambini o dedicati a loro ma niente esclusivamente dedicato alla MADRE.

Durante la gravidanza ci si riesce a dedicare del tempo alla lettura, al rilassamento ma dopo che arriva il bambino le mamme entrano nel vortice della routine giornaliera del nuovo arrivato e non ha piu’ tempo o la possibilita’ di riprendere le forze come dovrebbe dopo un’esperienza fisica (ed emotiva) cosi forte come il parto.

Senza andare troppo lontano da noi in OLANDA la donna viene assistita post-parto per 8 giorni da una Doula che viene mandata a casa della famiglia dal sistema sanitario nazionale.

In questi 8 giorni tutta la famiglia viene assistita e supportata sotto tutti i punti di vista: sia dal punto di vista psicologico ma anche su quello pratico.

La KRAAMZORG e’ disponibile per il primario accudimento del bambino: primo bagnettocambiopannolino, cura del cordone, allattamento etc ma si prende cura anche della mamma aiutandola con cure di ogni genere: massaggi, bagni di erbe, parole di conforto, cucinare qualcosa di semplice ma corroborante, piccola assistenza domestica e assistenza con i parenti in visita alla nuova famiglia.

Fonte Marjoleine Faber

Finalmente anche in Italia ci sono figure come la DOULA/Custode della Nascita per celebrare e rispettare un momento cosi sacro e unico come la nascita sia del bambino ma anche della sua mamma.

Quando nasce un bambino nasce anche una mamma

-anonimo-

Ogni Doula ha le sue specializzazioni: massaggi, rebozo, bagni di erbe, pediluvi, aromaterapia, fiori di bach, meditazione, babywearing, swaddle, pannolini lavabili, cure naturali, omeopatia e molto ancora.

Il mio consiglio e’ quello di chiedere, non vergognatevi di ricevere un massaggio ai piedi, di chiedere un cuscino per alzare le gambe, prepararvi la vasca da bagno, di leggervi un libro o magari solo starvi vicine.
la professione della doula ha origini antiche dove la relazione tra donne era molto piu’ profonda e chi si dedica a questo lavoro e’ pronta ad ascoltarvi non datevi dei limiti, nel primo incontro con la vostra Doula delineate le vostre esigenze ed aspettative in maniera aperta cosi da avere un postparto ancora piu’ bello del preparto!!!!!!!!!!!!!!!

Fatevi aiutare a scrivere un PIANO DEL PUERPERIO, visualizzare quello che possono essere i momenti insieme e come decidere di gestirli. Ragionare su come delegare compiti pratici. Riflettere su come gestire i bambini pi’ grandi e cosi via. Uno schema utile potere SCARICARLO qui.